Ciao! Sono Michele Mezzanotte, lavoro da più di 13 anni come psicoterapeuta. Mi occupo di divulgare la psicologia con il fine di farla uscire dalla stanza d’analisi e farla conoscere a più persone possibili.
Ho deciso di organizzare il webinar sull’ansia perché molte persone mi contattano su ig per questa problematica e perché ci sono molti miti riguardo alla “gestione dell’ansia”.
Lo dico forte e chiaro: L’ANSIA NON SI GESTISCE. In questo modo peggiorerete solo la condizione ansiosa.
Nel webinar vi spiego perché.
Può accadere che nella tua vita l’ansia raggiunga un livello così elevato che diventa impossibile fare qualsiasi cosa. A questo punto ti impegni per trovare una soluzione cercando di controllarla. Tuttavia l’ansia con molta probabilità peggiorerà perché essa è la patologia di un’inflazione del controllo.
Più controlli la realtà che ti circonda e te stesso, più generi ansia.
Allora che fare? Segui il webinar per scoprirlo.
Quando: il webinar si terrà mercoledì 5 aprile alle ore 20:00 su Zoom.
Come: Durerà 1h30 e avrai la possibilità di vederlo per una settimana anche in differita. Se ti collegherai in live avrai l’opportunità di farmi domande. Riceverai il link per la diretta il giorno del webinar.
Costo: il contenuto del webinar condotto da Michele Mezzanotte ha un valore di 147,00 €, ma tu potrai seguirlo iscrivendoti entro le 24.00 di martedì 4 aprile ad un costo davvero conveniente:
57,00 €
Potrai ascoltare il webinar per una settimana. Successivamente la registrazione verrà cancellata. Se non acquisti il webinar ora, potrai farlo in seguito ad un costo maggiore, ma con alcuni contenuti in aggiunta (pdf e altro).
Acquistare il webinar ora ha due vantaggi:
✅ pagarlo meno
✅ e poter fare delle domande in diretta.
Il webinar durerà 1h30m. Parlerò dell’ansia e di come puoi lavorare per liberartene, suggerendoti alcune strategie pratiche.
Ecco i contenuti:
👉 Ansia: miti antichi e contemporanei
👉 Cos’è l’ansia: neuroscienze, psicologia e filosofia
👉 Come puoi peggiorare il tuo sintomo
👉 Come puoi migliorare il tuo sintomo
👉 Spazio domande e confronto